Tramvai europei aggiungono il prato

Paris,
France

Location

Paris,
France

Con la popolazione mondiale in continua crescita, sempre più persone tendono a spostarsi nelle grandi città. Per consentire a questo numero sempre crescente di cittadini di spostarsi in modo efficiente, molte aree urbane stanno potenziando le proprie linee di trasporto e creandone di nuove.

Tuttavia, il proliferare di queste linee che richiede massicci interventi sul territorio, come si coniuga con le grandi masse di cemento e acciaio necessarie che rischiano di deturpare il paesaggio?

Parigi apre la strada

In Europa, alcune aree metropolitane stanno aprendo la strada con progetti per il trasporto pubblico che rendano le città più verdi (e meno grigie). In Francia e Spagna sono state costruite nuove linee ferroviarie che hanno migliorato il paesaggio cittadino grazie alla creazione di vere e proprie cinture di verde. Inserendo aree di prato tra le varie linee ferroviarie esistenti e intorno a queste, le città non solo stanno risolvendo i problemi di traffico, ma (grazie alle nuove aree verdi) stanno anche riducendo i livelli di inquinamento, oltre a migliorare sensibilmente l’estetica cittadina.

Nel 2006, dopo ben 60 anni è stato aperto il cantiere per la creazione del nuovo tram che servirà il centro di Parigi. Una linea lunga otto chilometri che collega il 13°, il 14° e il 15° arrondissement a sud della Senna, il Tramway de Marechaux Sud (TMS) collegherà il Pont de Garigliano all’estremità ovest della città con Porte d’Ivry a sud est.

Il TMS è il risultato del bisogno crescente di potenziare le capacità del trasporto pubblico a Parigi. Ma le autorità cittadine non volevano semplicemente costruire delle rotaie e delle stazioni; volevano creare qualcosa che avrebbe migliorato il paesaggio urbano. Il TMS è dunque una parte importante della promessa del sindaco Bernard Delanoe per fare di Parigi una città meno inquinata, meno trafficata - con la riconversione al trasporto "verde"- e meno rumorosa (eliminando il tipico rumore di rotaia sferragliante nei normali Tramvai).

Perché il paesaggio?

Seguendo questa politica di attenzione all’ambiente, il sistema TMS (che corre lungo e non sopra i Boulevards des Maréchaux) prevede dei tram elettrici verdi e bianchi e la creazione di una cintura di verde con marciapiedi pedonali più ampli, piste ciclabili, oltre a mille nuovi alberi che saranno piantati. In totale saranno riqualificati oltre 36.000 metri quadrati di territorio.

Perché installare un impianto di irrigazione?

Secondo l’azienda di trasporti pubblici di Parigi, la RATP, "particolare attenzione è stata posta per uno sviluppo urbano che sia solido e duraturo attraverso— ad esempio—l’installazione di impianti di irrigazione automatica".

Quando è arrivato il momento di parlare degli impianti di irrigazione, è stata data preferenza assoluta a prodotti affidabili che consentissero il risparmio di acqua. I prodotti per l'irrigazione Hunter sono stati scelti dallo studio incaricato del progetto, J.F.L. CONCEPT di Athis Mons. Tale desiderio era già stato espresso dalle ditte che avevano vinto l’appalto: la Société EGM (appalto per l’intero progetto della tramvia), la Société IDFA e la Société CCA Perrot (appalto per l’impianto di irrigazione).

I lavori sono iniziati nell’estate del 2004 con l’installazione dell’impianto di irrigazione e a primavera del 2005 è stato piantato il verde. Per gran parte della cintura di verde, la scelta è caduta subito sull’irrigatore Pro-Spray® da 7,5 cm di alta qualità Hunter (con ugelli Pro-Spray 10H e 12F), mentre gli irrigatori SRS da 5 cm di Hunter sono stati impiegati nelle aree a terreno poco profondo. Per abbattere i consumi di acqua gli irrigatori sono stati dotati di valvole di controllo HCV; inoltre, per gestire al meglio i valori di pressione elevati, in ciascuna zona è stata installata una valvola ICV Hunter da 40 mm dotata di regolatore di pressione Accu-Set™.

Altre tramvie in Europa hanno seguito l'esempio

Altre due linee di tramvia in Francia hanno deciso di aggiungere una zona di verde come a Parigi. A Le Mans, viene impiegato il Pro-Spray da 5 cm (con ugelli Pro-Spray), l’ICV da 50 mm con Accu- Set e l’HCV di Hunter.

La tramvia di Marsiglia ha installato il Pro-Spray da 30 cm, i bubbler AFB e l’ICV da 40 mm di Hunter.

A Barcellona, in Spagna, c’è il Tram Baix, un sistema di trasporto con oltre 8 km di superficie verde. Si tratta di una linea a doppia rotaia (per lo scambio andata-ritorno) distribuita su 12 m di larghezza coperti a prato. L’impianto di irrigazione comprende delle turbine PGP® (dotate di copertura viola a indicare l’impiego di acqua riciclata) che coprono aree quadrate (da lato a lato) di 12 m.

Il futuro del trasporto pubblico urbano nelle città europee si preannuncia più verde e silenzioso.