Turbine per campi da golf TTS-800 - Preparazione per l'inverno

OFF

L'acqua entra attraverso il filtro della valvola e la pressione mantiene chiusa la membrana.

ON

La pressione fuoriesce attraverso il collettore del selettore, consentendo alla membrana della valvola di ingresso di aprirsi e all'acqua di fluire fino al montante e all'ugello.

Fonte d'acqua/sistema di pompaggio

1. Spegnere l'alimentazione idrica principale e la valvola di ingresso/uscita sui dispositivi di non ritorno montati all'interno.

SUGGERIMENTO: etichettare queste valvole in modo che non vengano aperte inavvertitamente durante le temperature di congelamento.

2. Disattivare l'alimentazione della pompa (o delle pompe).

3. Aprire eventuali scarichi dell'alimentazione dell'acqua e della/e pompa/e e lasciarli aperti.

4. Se necessario, rimuovere i contatori dell'acqua esterni e i dispositivi di non ritorno.

5. Aprire le valvole di drenaggio e gli idrantini nei punti bassi dell'impianto. Questo permette all'acqua di defluire dalle tubature e riduce il tempo necessario per la procedura di spurgo dell'impianto.

6. Aprire i punti alti dell'impianto (compresi gli idrantini, se presenti) per far entrare l'aria nel sistema.

Collegamento del compressore d'aria

1. Collegare il compressore all'impianto di irrigazione nel punto di connessione indicato. Se non è disponibile, deve essere installato il raccordo del compressore corretto. Per evitare che il surriscaldamento possa causare danni al sistema di tubature, si raccomanda l'uso di tubi zincati che dissipano il calore impedendogli di arrivare all'impianto di irrigazione.

2. Evitare di soffiare aria attraverso contatori dell'acqua, sensori di portata e dispositivi di non ritorno. Il collegamento all'aria deve essere a valle di questi elementi.

Procedura di spurgo

NOTA: questa procedura deve essere eseguita solo da un installatore autorizzato. Indossare sempre i DPI adeguati: l'aria compressa può causare gravi lesioni, comprese quelle agli occhi per via dei detriti volanti. Evitare di sostare sopra i componenti di irrigazione (ad esempio, irrigatori, valvole, tubazioni) durante l'utilizzo dell'aria compressa nell'impianto.

1. Aprire una zona e/o uno o più idrantini.

2. Assicurarsi che i tubi di alimentazione dell'aria siano collegati correttamente ai raccordi del compressore d'aria dell'impianto di irrigazione.

3. Avviare il compressore e aprire lentamente la valvola di alimentazione dell'aria sul compressore per iniziare a introdurre aria compressa nell'impianto.

4. Regolare la pressione dell'aria in modo che la pressione massima non superi il valore nominale del componente più debole dell'impianto. Il volume, misurato in piedi cubi al minuto (CFM) o metri cubi al minuto (m³/min), è più importante della pressione per spostare l'acqua nell'impianto.

5. Una volta che la maggior parte dell'aria proviene dagli scarichi e/o dagli idrantini aperti, questi possono essere chiusi.

NOTA: assicurarsi sempre che una zona o un idrantino sia aperto ogni volta che l'aria compressa attraversa l'impianto di irrigazione.

6. Attivare manualmente ogni zona del programmatore per far uscire l'acqua. Appena da ogni irrigatore della zona inizia a fuoriuscire solo una nebbia molto fine, passare alla zona successiva. Evitare il funzionamento prolungato di zone prive d'acqua per evitare danni agli irrigatori.

7. Ripetere la procedura su ogni zona una seconda volta per assicurarsi che tutta l'acqua sia stata rimossa dall'impianto.

8. Interrompere l'alimentazione dell'aria con l'ultima zona ancora in funzione. Lasciare che la pressione fuoriesca completamente prima di scollegare i tubi dell'aria.

9. Chiudere tutti gli scarichi aperti e rimuovere le chiavi per idrantino dall'impianto. Assicurarsi che non ci siano punti tramite cui i detriti possano entrare nell'impianto.

Ti serve ancora aiuto? Siamo qui per te.

Dicci di cosa hai bisogno e troveremo la soluzione migliore per te.

Contatta l'assistenza